Corsi di sostegno per docenti precari o con titolo estero

CORSI PER DOCENTI PRECARI O CON TITOLO ESTERO (D.L. 71/2024 – Art.6 e Art.7, D.M. 75/2025 e D.L. 77/2025)

Percorsi di Specializzazione per il Sostegno Didattico:

Accesso per precari e docenti con titolo estero Nuovi corsi di specializzazione sul sostegno. I percorsi sono rivolti a due categorie specifiche di insegnanti:

  • Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico
  • Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo

I nuovi corsi di Specializzazione per il Sostegno Didattico rappresentano un’opportunità concreta per ottenere una specializzazione riconosciuta, con modalità online e supporto da strutture formative qualificate.

 

PER DOCENTI CON ESPERIENZA TRIENNALE SU SOSTEGNO (Art. 6)

Requisiti di accesso:
Almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado, negli ultimi 5 anni.
Modalità didattica:
– attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona).
I laboratori sono solo sincroni;
– esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio;
– assenze consentite fino a un massimo del 10%.
Crediti da conseguire:
– 40 CFU, non è previsto tirocinio.
Esame finale:
– colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso) collegato all’esperienza professionale.

 

PER DOCENDI CON TITOLO ESTERNO (Art. 7)

Requisiti di accesso:

–  Aver completato un percorso di specializzazione sul sostegno presso università estera legalmente riconosciuta (durata minima 1.500 ore o almeno 60 CFU);

–  Aver presentato istanza di riconoscimento per la quale, al 1° giugno 2024, siano decorsi i termini senza esito oppure sia in corso un contenzioso giurisdizionale.

–  Accettare la rinuncia formale a ogni istanza pendente ai fini dell’accesso al nuovo percorso.

Modalità didattica:
– attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona).
I laboratori sono solo sincroni;
– esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio;
– assenze consentite fino a un massimo del 10%.
CFU da conseguire:
– 48 CFU se non si ha almeno un anno di servizio in Italia su sostegno nello specifico grado;
– 36 CFU (con esonero dal tirocinio) se si ha almeno un anno di servizio in Italia sullo stesso grado.
Esame finale:
– colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso).

Richiedi Informazioni

5 + 3 =