Direzione e management delle società di calcio

CORSO IDONEO PER L’ ESAME DI ABILITAZIONE A DIRETTORE SPORTIVO (FIGC)

IL SOGGETTO PROPONENTE

eCAMPUS è la prima Università online accreditata dal MUR ed oggi conta oltre 85.000 studenti iscritti agli oltre 67 corsi di Laurea offerti. L’impegno di eCampus è nel fornire un’istruzione flessibile e accessibile, supportata da una solida infrastruttura tecnologica e una vasta rete di sedi distribuite sul territorio per supportare, attraverso i suoi tutor, gli studenti.

Direttore: Avv. Stilo Giandomenico
Coordinatore e tutor: Dr. Marino Massimiliano

 

I DESTINATARI

Il corso è destinato agli aspiranti Direttori Sportivi o, più in generale, a tutti coloro interessati ed aventi le seguenti caratteristiche:

  • Aver compiuto 25 anni
  • Possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore o titolo
  • equipollente
  • Cittadinanza italiana o di altro Paese UE
  • Cittadinanza straniera con possesso di titoli analoghi,
  • riconosciuti dall’Università ai fini della partecipazione al corso.
  • Godimento dei diritti civili
  • Assenza di condanne a pene detentive, per delitti non colposi
  • Non essere stati dichiarati falliti, interdetti o inabilitati

N.B. Coloro che vorranno successivamente partecipare agli esami finali di abilitazione per la figura di Direttore Sportivo presso la F.I.G.C. non devono avere avuto a proprio carico provvedimenti di preclusione da ogni rango o categoria della stessa FIGC, ovvero essere incompatibili con la normativa vigente. (per maggiori info si rimanda al bando).

 

GLI OBIETTIVI

Il corso si prefigge l’obiettivo di conferire una overview generale di conoscenze e competenze, sia sul piano teorico che applicativo, utili per elevare la propria carriera professionale nel settore dello sport industry attraverso il contributo di docenti e testimonial afferenti al settore e operanti in ruoli apicali nello sport business.

Uno spaccato delle logiche e modalità operative che disciplinano il settore sportivo, sia a livello di Associazioni (federazioni/leghe) che di Club, con particolare attenzione sugli aspetti di governance, organizzativi, legali, economico-finanziari, marketing, comunicazione ed un focus finale sull’impiantistica sportiva.

 

L’ORGANIZZAZIONE

PROGRAMMA: Partenza Ottobre 2025. Frequenza lezioni settimanali alternate: 1° settimana – 1 giornata di lezione (09-17) – 2° settimana – 2 giorni di lezioni

CORSO ONLINE: Sono previsti due appuntamenti in presenza a Roma. Welcome Day con consegna strarter kit e graduation day per consegna attestato di frequenza.

DOCENTI: Esponenti, esperti e dirigenti del mondo sportivo italiano e internazionale.

LINGUA: Corso in lingua italiana. Num. minimo: 15 iscritti – Num. massimo: 50 iscritti

METODOLOGIA: Lezioni online, esercitazioni, lavori di gruppo, project work.

ATTESTATO di PARTECIPAZIONE e 12 CFU: Rilasciato da eCAMPUS, al termine del percorso e al superamento dell’esame finale.

 PROGRAMMA DEL CORSO:

  1. MODULO AREA TECNICA (26 ORE)
  • Il regolamento del gioco del calcio
  • Ruoli e campo tattico
  • Come si sceglie l’allenatore
  • L’attività di osservatore e la valutazione del talento
  • Scouting internazionale
  • Le nazionali giovanili
  • Come gestire un settore giovanile
  • Il passaggio dal settore giovanile alla prima squadra
  • Le diverse tipologie di allenamento
  • L’area fisico-atletica
  • Filosofia di gioco e scelta dell’allenatore

DOCENTI DEL MODULO

  • SENSIBILE Pasquale – Coordinator Scouting PSG
  • THOMASSEN Dan – Ex Team Assistant coach U.S. Lecce
  • VALLONE Francesco – Ex Direttore tecnico & Scouting A.S. Roma
  • DE VITO Vincenzo – Direttore Sportivo Potenza Calcio
  • NICOLIN Michele – Resp. settore giovanile L.R. Vicenza
  • MILARDI Francesco – Osservatore AIA Serie A e B
  • LOSAVIO Angelo Raffaele – Docente universitario E-Campus
  • PISCEDDA Massimo – Coordinatore Nazionali giovanili LND

 

  1. MODULO AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA (24 ORE)
  • Il Management delle società sportive
  • Evoluzione storico organizzativa dei club calcistici
  • Organigramma di una società professionistica
  • Leadership e stili di gestione dei gruppi lavoro
  • Tecniche di colloquio con atleta e squadra
  • Struttura organizzativa del settore giovanile di una società professionistica

DOCENTI DEL MODULO

  • PIANI Paolo – Segretario Settore Tecnico Figc
  • BEDIN Paolo – Presidente Lega Serie B
  • MORGANTI Paolo – Direttore Generale U.S. Catanzaro
  • STILO Giandomenico – Avvocato esperto in gestione risorse umane
  • SPREGA Fabrizio – Ing. Esperto di gestione delle risorse umane
  • ZARRA Fabio – Psicologo dello Sport
  • NICOLIN Michele – Resp. settore giovanile L.R. Vicenza

 

  1. MODULO AREA GIURIDICA (25 ORE)
  • La governance del calcio italiano e internazionale
  • La Legge 91/81, il professionismo sportivo e i rapporti di lavoro nel mondo sportivo
  • Il regolamento FIFA in materia di status e transfer dei calciatori: principi ed evoluzione della giurisprudenza
  • Regolamento dell’elenco speciale dei direttori sportivi ed il ruolo della commissione dei dirigenti e collaboratori sportivi
  • Il regolamento del settore tecnico
  • Il ruolo dell’AIC e gli accordi collettivi
  • Le norme sul tesseramento FIGC ed il funzionamento del TMS
  • Il sistema delle licenze UEFA e financial fair play UEFA
  • Il sistema delle licenze nazionali ed il financial fair play FIGC
  • La disciplina in tema di agenti di calciatori – procuratori sportivi – agenti sportivi e l’impatto sulle attività delle società
  • Il codice di giustizia sportivo

DOCENTI DEL MODULO

  • COSENTINO Massimo – Segretario Generale Juventus FC
  • PIANI Paolo – Segretario Settore Tecnico Figc
  • COLOMBO Alberto – Deputy General Secretary European Leagues
  • VASSALLO Domenico – Head of Football Operations Como FC
  • CASAGRANDE Valerio – Chief Financial Officer Parma Calcio
  • NICOLELLA Gabriele – Resp. area legale Lega Serie B
  • BOZZA Andrea – Head of Football at Deloitte Legal Italy
  • RAVA’ Gianfranco – Avvocato e Docente di Diritto e Management sportivo
  • TORTORELLA Flavia – Avvocato e Docente universitario in Diritto Sportivo
  • MARTINO Gabriele – DS e Vicepresidente ADISE

 

  1. MODULO AREA MARKETING (10 ORE)
  • Principi di comunicazione: l’ufficio stampa
  • Principi di comunicazione: web e social network
  • Principi di marketing sportivo: fidelizzazione del tifoso
  • Principi di marketing sportivo: sponsorizzazione e merchandising

DOCENTI DEL MODULO

  • VOLPI Jacopo – Esperto in comunicazione già Direttore RAI SPORT
  • BARALE Lorenzo – Direttore commerciale Torino FC
  • PASQUETTI Maurizio – Università eCampus, Marketing & Sales, Professor
  • POLCE Luigi – Resp. Area Sport & Senior Digital Manager Comunicarlo

 

  1. MODULO AREA ECONOMICA (15 ORE)
  • Il contesto economico finanziario del calcio internazionale
  • Il contesto economico finanziario del calcio italiano
  • Il bilancio delle società calcistiche

DOCENTI DEL MODULO

  • CARMASSI Jacopo – Analista finanziario BCE – Calcio e Finanza
  • LOI Vincenzo – Dottore Commercialista e consulente Lega Pro
  • ZINGONE Luigi – Docente Econ. Aziendale Università Ecampus

 

 

SCARICA BROCHURE CORSO DIRETTORE SPORTIVO